Economia

Banca e cliente: un rapporto sempre più online

banca

L’avvento di Internet ha semplificato, senza alcun dubbio, la vita dei cittadini di tutto il mondo, anche di quelli inizialmente scettici sulle potenzialità della grande rete telematica. Alle soglie del terzo decennio del nuovo millennio è impossibile, di fatto, vivere senza il web, di grande supporto in qualsiasi ambito, in particolar modo in quelli di fondamentale importanza nella quotidianità dei consumatori.

Non fa difetto, in tal senso, anche il mondo finanziario, che ha conosciuto un profondo cambiamento nel corso degli ultimi decenni. La fruizione dei servizi bancari online, infatti, è cresciuta esponenzialmente negli ultimi dieci anni, diventando il canale privilegiato da oltre la metà degli italiani che posseggono un conto corrente.

Innovazione e sicurezza spingono gli italiani ad un maggior utilizzo dei servizi bancari online

Si stima, infatti, che quasi 20 milioni di nostri connazionali accede tramite il web al proprio conto corrente, sfruttando tutti i dispositivi remoti di più largo utilizzo come smartphone, pc o tablet. Un numero che è costantemente cresciuto nel tempo, soprattutto nel corso degli ultimi due anni. È innegabile, infatti, come la pandemia non abbia fatto altro che accelerare un percorso in atto ormai da tempo.

E la migliore testimonianza, come spesso accade, la forniscono i numeri: rispetto al 2019, ovvero in epoca “pre-pandemica”, le presenze dei clienti allo sportello è calata di oltre il 35%. Una percentuale significativa che cresce, ulteriormente, se si prende in considerazione la fascia d’età “under 30”, che ha fatto registrare un decremento delle presenze allo sportello di circa il 50%.

Il processo di innovazione del settore bancario, tuttavia, era in corso ormai da diverso tempo. Durante lo scorso decennio, infatti, sono stati chiuse oltre il 25% delle filiali presenti nella nostra Penisola, con un taglio del personale bancario superiore al 10%. Riduzioni dovute, in primis, ad una maggiore efficienza e sicurezza delle banche online, come descritto in questo approfondimento presente nel web.

Qual è la differenza, in termini di costi, tra conti correnti online e allo sportello

Accedendo al proprio conto corrente online, infatti, si può disporre di un’immediata visione dei movimenti, un’operazione che effettuano, con cadenza quotidiana, tutti quei soggetti che dispongono di un Internet Banking, al quale si può accedere anche tramite “app”. Questa opportunità, numeri alla mano, è la prediletta degli italiani che dispongono di un conto online, grazie, in molti casi, alla semplicità con le quali si possono utilizzare le applicazioni del mondo bancario.

Grazie ad esse, oltretutto, si possono effettuare operazioni a costi più bassi rispetto allo sportello bancario. L’esempio più lampante, in tal senso, è il bonifico, che oltre il 30% dei correntisti italiani effettua perlomeno una volta all’anno tramite il proprio conto online, con una netta preferenza per l’app rispetto al personal computer.

Il tema relativo alle spese di gestione, d’altro canto, è decisamente attenzionato dai risparmiatori nostrani, che nei conti correnti online trovano un validissimo alleato: il costo medio di un conto corrente aperto allo sportello si aggira attorno a €.50,00, mentre accenderlo online comporta un esborso annuo di poco superiore a €. 15,00.

I servizi correlati all’apertura di un conto corrente online

Internet, però, è diventato anche il grande volano dell’economia: la maggior parte delle transazioni commerciali si effettua tramite il web. L’importanza del mondo bancario, quindi, diviene ancor più maggiore, data l’elevato ricorso agli strumenti elettronici di pagamento. Tra questi, spicca la carta prepagata, che può essere ricaricata comodamente tramite il proprio internet banking, soluzione particolarmente gradita al mondo degli under 30.

La maggior parte delle applicazioni, inoltre, consente di pagare i bollettini postali e PagoPA, oltre all’opportunità di effettuare ricariche telefoniche gratuitamente. È fornita la possibilità, in molti casi, di poter ordinare anche il blocchetto assegni e riceverlo con “assicurata” direttamente al proprio domicilio. Al giorno d’oggi, quindi, è possibile gestire la propria liquidità senza doversi recare fisicamente in uno sportello bancario.

L’apertura di un conto corrente online, d’altro canto, è estremamente semplice: basta seguire questi semplici passaggi per compiere l’operazione, che richiede una limitata perdita di tempo. Tramite un conto online, oltretutto, è possibile gestire efficacemente i propri risparmi nel mondo degli investimenti finanziari grazie al trading online, cresciuto esponenzialmente, anch’esso, nel corso degli ultimi dieci anni, grazie, in primis, a due fattori: comodità e risparmio.